top of page

SCIATALGIA o Sindrome del PIRIFORME?

Immagine del redattore: christian di tommasochristian di tommaso


La sindrome del Piriforme è una patologia che molte volte viene scambiata per una sciatalgia poiché provoca un dolore molto simile a quello provocato dall'irritazione del nervo sciatico (o ischiatico). Questo avviene perché la sofferenza del muscolo PIRIFORME (che può derivare da svariati motivi) e la sua conseguente variazione di tensione, ne provocano il dolore.


La sintomatologia causata da questa condizione può derivare dalla compressione del nervo sciatico contro l’arcata ossea del grande forame ischiatico o dalla strozzatura dello stesso nervo nel ventre del muscolo.


La sintomatologia del muscolo Piriforme può manifestarsi in modi diversi.

Spesso si avverte dolore, talvolta accompagnato da parestesie, al tratto lombare, alla regione dei glutei, nelle zone posteriori della gamba e della coscia e anche alla pianta del piede; altri segni e sintomi che possono comparire sono deficit di tipo motorio, riduzioni della sensibilità in alcune zone degli arti inferiori e gonfiore esteso nella zona che va dal sacro al gran trocantere.

La sintomatologia si acutizza se il soggetto è rimasto a lungo seduto (in particolar modo con il femore intraruotato) oppure se si sono svolte attività sportive o lavorative caratterizzate da notevole intensità (corsa, danza ecc.).


La diagnosi della sindrome del muscolo piriforme viene effettuata, di norma, attraverso un’accurata raccolta di informazioni (con particolare interesse alle abitudini lavorative e sportive del paziente). Escludendo con certezza condizioni patologiche quali un’ernia del disco, una stenosi lombare, una massa neoplastica o un ematoma a livello dei muscoli ischio-crurali è sicuramente opportuno effettuare indagini funzionali a livello del muscolo piriforme. Molte volte con dei test clinici (il test di Freiberg e il test di Pace e Nagle) e la digitopressione del ventre muscolare si può dedurre una patologia associata a questo muscolo.


L'approccio terapeutico al disturbo inizia con una serie di esercizi Posturali, stretching e mobilità della colonna vertebrale per rieducare il movimento e delle terapie strumentali per poter ridurre il dolore.



 
 
 

Comments


bottom of page